E-festival
I mesi del lockdown ci hanno fatto toccare con mano il ruolo che rivestono le tecnologie informatiche e digitali, accelerando processi già in corso da tempo.
Oggi ci è chiaro che la nostra presenza deve giocarsi su entrambi i canali, quello tradizionale, che prevede l’incontro fisico, e quello virtuale, mediato dalle tecnologie. Non sono intercambiabili, né possiamo pensare che il secondo rimpiazzi il primo, ma è importante essere credibili su entrambi. Questa riflessione risulta trasversale rispetto a tutte le nostre attività.
Il Festival si svolgerà principalmente a distanza (verrà erogato sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona) e si concluderà in presenza nell’ultima tappa di settembre. Attraverso l’utilizzo di una piattaforma dedicata e lo sviluppo di aree di collaborazione online (che permetteranno l’upload e il download di materiali multimediali, l’accesso e la condivisine di documenti comuni, la somministrazione di esercitazioni e questionari…) e il potenziamento degli strumenti di comunicazione (meeting, webinar, chat, forum…) vorremmo:
-
– rendere più efficace lo scambio di idee e la condivisione di progetti;
– proporre incontri che permettano forme di apprendimento in grado di adattarsi ai tempi, agli stili e a livelli di conoscenza di ciascun partecipante;
– migliorare il coinvolgimento e la motivazione dei partecipanti attorno alle tematiche evidenziate.
Un percorso annuale
I partecipanti saranno coinvolti in un vero e proprio percorso che durerà 6 mesi, nei quali verranno accompagnati in tutte le fasi da formatori e docenti. All’interno di questo percorso verranno proposti eventi caratterizzati da format innovativi e da incontri di diverse tipologie in tre momenti specifici:
-
9 – 12 febbraio 2021 (a distanza)
-
Seconda metà di aprile 2021 (a distanza, data da confermare)
-
Fine settembre 2021 (in presenza, data da confermare)